I MUSEI DI SORRENTO
I due più importanti musei di Sorrento sono il Museo Correale di Terranova e il Museo-Bottega della Tarsia Lignea.
MUSEO CORREALE
Il museo Correale di Terranova si trova a via Correale, una tranquilla strada alberata parallela al corso Italia dove si trovano alcuni dei maggiori alberghi di Sorrento, a dieci minuti da Residence Sorrento.Il museo Correale è diviso in 24 sale e tre sezioni: archeologica, pittorica e delle porcellane.Nella sezione archeologica troviamo alcuni importanti reperti risalenti alla fondazione greca della città di Sorrento ritrovati durante varie campagne di scavi a Sorrento. La sezione pittorica raccoglie varie testimonianze della Scuola di Posillipo, da Pitloo a Gigante. Sono esposte opere di paesaggisti stranieri dal XVIII al XIX secolo, come Volaire, Dénis, Vervloet, artisti che hanno fatto una tappa a Sorrento durante il loro Grand Tour.Nella sala dedicata alla pittura fiamminga presente anche un’ opera di Rubens. La sezione porcellane invece raccoglie mirabili esemplari della scuola ceramica di Posillipo.
MUSEO CORREALE (orario: aprile – ottobre 9.00-12.30, 17.00-19.00, novembre-marzo 9.00-12.30, 15.00-17.00; domenica 9.00-12.30; martedì chiuso – tel. 081/8781846)
MUSEO DELLA TARSIA
Il Museo-Bottega della tarsia lignea di Sorrento è a Via San Nicola 28, a 500 metri da Residence Sorrento.Il museo racconta la storia di una delle più antiche tradizioni di Sorrento, quello dell’intarsio del legno. Al visitatore vengono mostrate le tecniche di intarsio e nella stessa sede si svolgono corsi di formazione rivolti ai giovani di Sorrento per mantenere viva la tradizione della tarsia-lignea. Orari e informazioni:Piazza Tasso, Via Correale, Museo Correale di Terranova, Corso Italia, Piazza Tasso, Via S. Cesareo, Museo-Bottega della tarsia lignea)
MUSEO DELLA TARSIA LIGNEA – Palazzo Pomarici-Santomasi, via San Nicola, 28, Sorrento – tel. 0818771942 – Aperto 10-13 e 15-18.30 (da ottobre a giugno); 10-13 e 16-19.30 (da luglio a settembre) – chiuso lunedi
MONUMENTI A SORRENTO
Il centro storico di Sorrento presenta il consueto tracciato greco-romano a strade parallele attorno al decumano maggiore di via San Cesareo e la cardine di via tasso. Punto di partenza è la luminosa piazza Tasso, dove si erigono le due belle statue di Sant’Antonino e il monumento dedicato a Torquato Tasso, opera di Gennaro Calì del 1866.Piazza Tasso e’ raggiungibile a piedi in cinque minuti da Residence SorrentoSulla piazza prospetta la Chiesa di Santa Maria del Carmine, ad unica navata, con due altarini laterali, mentre al limite sud della piazza, è la Casa Correale, risalente alla fine del XV secolo.Imboccata via della Pietà che congiunge Piazza Tasso con la Cattedrale, ci si imbatte in due degli edifici più antichi della città: il duecentesco Palazzo Veniero, che si contraddistingue per le decorazioni in tufo giallo e grigio, e Palazzo Correale, risalente al XIV secolo anche se dell’epoca medioevale conserva solo il portale durazzesco e due eleganti bifore con lo stemma della famiglia Correale.Da via della Pietà si giunge alla Cattedrale, con le sue facciate in forme gotiche è stata riedificata in stile moderno. Proseguendo su Corso Italia si trova in Via Sersale la settecentesca Congrega dei Servi di Maria, alla quale si accede per mezzo di uno scalone marmoreo a doppia rampa dov’era collocata l’antica cappella di S. Barnaba.Rara testimonianza di antico sedile nobiliare, è il Sedile Dominova, ubicato nell’omonima pizzetta. Risalente al XV secolo, si presenta come una loggia ad arcate chiusa su due lati da balaustre mentre le altre due pareti sono affrescate. E’interamente decorato da allegorie e quadrature architettoniche settecentesche e coronata da una cupola in maiolica. Proseguendo si attraversa il vicoletto San Cesareo, cuore pulsante del paese ricca di negozi di intarsio, oggetti tipici e prodotti locali e si giunge in Piazza Sant’Antonino dov’è ubicata la bella statua d opera di Tommaso Solari e l’omonima basilica.Infine merita di essere menzionato il Vallone dei Mulini, che insieme ad altri quattro valloni veniva utilizzato nei tempi antichi per indicare il confine tra un paese e l’altro (Meta, Piano di Sorrento, Sant’Agnello e Sorrento). Attualmente il Vallone dei Mulini di Sorrento è quello meglio conservato. Il Vallone trae il nome dalla presenza di un mulino che fu utilizzato fino all’inizio del Novecento per macinare il grano per i Sorrentini.
SPIAGGE A SORRENTO
Sorrento è famosa per il suo mare e per le sue belle spiagge .Dal centro di Sorrento sono raggiungibili a piedi le spiagge di Marina Piccola e Marina Grande. Entrambe le marine di Sorrento hanno spiagge di sabbia nera con fondali bassi.Da Residence Sorrento si posso raggiungere a piedi in 15-20 minuti o in autobusSorrento infatti sorge su un costone tufaceo creatosi in seguito all’eruzione dei vulcani presenti nell’area dei Campi Flegrei 39.000 anni fa.
Spostandosi invece verso il Capo di Sorrento, si potranno raggiungere. alcune delle più scenografiche e belle spiagge di Sorrento.A cominciare dai leggendari Bagni della Regina Giovanna, dove è possibile ammirare tra le scogliere di calcare anche resti di ville romane.Ai bagni della regina Giovanna si accede attraverso un sentiero che discende dagli ulivi. Dalla Regina Giovanna si abbraccia in un solo colpo d’occhio tutto la Penisola Sorrentina.In questo caso non c’è sabbia ma meravigliose insenature di roccia con acqua cristallina.Un panorama spettacolare che è possibile ammirare facendo il bagno nella piccola laguna collegata al mare da un arco naturale. Un’esperienza spettacolare, la famosa Grotta della Regina Giovanna.Per chi invece ha voglia di rilassarsi al sole l’ideale è la spiaggia di Puolo, raggiungibile tramite una comoda discesa asfaltata dopo il capo di Sorrento.
A Puolo si trovano diversi stabilimenti balneari che affittano sedie, lettini e ombrelloni per permettervi di passare una giornata in tutto relax.Un altro stabilimento balneare dove godere di mare pulito e relax è quello della Conca Azzurra dove è possibile trovare anche piscine per grandi e bambini.Le due spiagge più grandi e attrezzate con animazioni,servizi,sport e giochi per bambini sono a Meta , a 4 km.da Residence SorrentoStabilimenti balneari bellissimi nei quali gli ospiti di Residence Sorrento usufruiscono di uno sconto del 30% per l’ingresso e per i servizi.